Sarentino, 19 novembre 2025 – Il “periodo più calmo dell’anno” si avvicina e con lui anche l’Avvento Alpino della Val Sarentino, che farà entrare le persone nell’atmosfera natalizia. L’originale mercatino di Natale aprirà i battenti sabato 29 novembre alle ore 10. Lo stesso giorno alle ore 17 si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’Avvento Alpino della Val Sarentino, che quest’anno si svolgerà all’insegna del motto “Come una volta, con lo stupore di oggi”.
Quello che, da più di due decenni, rende speciale l’Avvento Alpino della Val Sarentino è la sua atmosfera unica. Musica natalizia evocativa, tante lucine nel buio della sera, il tremolio e l’odore della legna che arde, il profumo delle specialità sarentinesi come gli “Striezl” e lo speck, del vin brulè e del succo di mela caldo. Chi visita l’Avvento Alpino della Val Sarentino vuole prepararsi al Natale in modo riflessivo e senza fretta, vuole sfuggire alla frenesia prenatalizia e alle grandi masse di visitatori, desidera apprezzare prodotti fatti a mano e gustare specialità locali

Se si hanno questi desideri, a Sarentino si è nel posto giusto. Nel periodo prenatalizio 22 bancarelle di legno, addobbate a festa, presenteranno e venderanno prodotti tradizionali della Val Sarentino, unici e realizzati a mano. Nella loro produzione vengono impiegate materie prime naturali come lana, feltro, cuoio e legno. Saranno disponibili anche prodotti a base di pino mugo della Val Sarentino, miele e latte locale, come il formaggio. Inoltre saranno proposte prevalentemente specialità di produzione propria, come krapfen e pane di segale: all’Avvento Alpino della Val Sarentino saranno soddisfatti anche i palati.

C’è ancora del lavoro da fare
I preparativi per l’amato mercatino di Natale nel cuore dell’Alto Adige procedono a pieno ritmo. “Nei prossimi giorni saranno montate le casette di legno. Anche la decorazione dell’intero paese è una parte importante, perché permette di respirare quest’atmosfera speciale in ogni angolo. Abbiamo ancora del lavoro da fare, ma tutte le persone coinvolte non vedono l’ora che arrivi il primo fine settimana di apertura, che sarà il weekend del 29 e 30 novembre”, affermano gli organizzatori dell’Avvento Alpino della Val Sarentino.
In concomitanza con la 21a edizione dell’Avvento Alpino della Val Sarentino uscirà anche un libro in lingua tedesca, incentrato sul Natale. Dal titolo del libro “Heilige Nächte, Raue Zeiten: Sarner Geschichten von damals – für heute” (lett. “Notti sante, tempi difficili: storie sarentinesi di un tempo, per i giorni nostri”) deriva il motto di quest’edizione dell’Avvento Alpino della Val Sarentino. Nel libro di Hildegard Kröss, anziane e anziani della Val Sarentino raccontano di come vivevano il periodo natalizio e l’Avvento parecchi anni fa. All’inaugurazione, che si terrà sabato 29 novembre alle ore 17 in Piazza della Chiera, sarà letta una selezione di passi del libro. Sarà un momento in cui ascoltare, stupirsi e fermarsi.

Raccogliere i punti e vincere tanti premi
Anche quest’anno si terrà l’iniziativa “Stelle di Natale” legata agli acquisti all’Avvento Alpino della Val Sarentino e nei negozi dei commercianti della Val Sarentino, e alle consumazioni presso gli stand gastronomici e nei locali pubblici del centro. Ogni 5 euro spesi in acquisti o consumazioni si riceverà una stella adesiva. Per poter partecipare alla grande estrazione in programma sabato 27 dicembre alla “Bürgerhaus” di Sarentino si dovrà presentare una tessera con 20 adesivi. Il primo premio consiste in 10.000 euro in monete mirSarner. Sono previsti inoltre buoni regali da 5000 (2° premio) e 2500 euro (3° premio), oltre a tanti altri premi. non sono da meno.
Il “Klöckeln” in Val Sarentino
Dell’Avvento in Val Sarentino fa parte anche il “Klöckeln”, un’antica usanza in passato diffusa in tutto l’arco alpino. Klöckeln. In Val Sarentino l’usanza del Klöckeln è documentata fin dal XVI secolo e si è conservata fino ai giorni nostri in una forma particolarmente autentica. Anche quest’anno i Klöckler si muoveranno tra le vie di Sarentino nelle serate dei tre giovedì d’Avvento (4, 11 e 18 dicembre). Nelle stesse serate gli stand gastronomici dell’Avvento Alpino della Val Sarentino saranno aperti dalle ore 19 alle 23.
Italiano
Deutsch
Comments