Sarentino, 9 ottobre 2025 – Anche se l’autunno dorato ci sta deliziando con un sole splendente e temperature miti, il prossimo inverno non è lontano. E assieme a lui si avvicina il periodo prenatalizio, che può vantare una dritta da intenditori: l’Avvento Alpino della Val Sarentino, un tipico mercatino di Natale nel cuore dell’Alto Adige. Sabato 29 novembre, tra 50 giorni esatti, l’Avvento Alpino della Val Sarentino aprirà le sue porte all’insegna del motto “Natale come una volta, con lo stupore di oggi”.

Da 21 anni l’Avvento Alpino della Val Sarentino entusiasma visitatrici e visitatori da vicino e lontano. Il formato incomparabile della rinomata manifestazione si rivolge a tutti coloro che vogliono prepararsi al Natale attraverso la riflessione, senza frenesia. Viene a Sarentino, una località autentica nel cuore dell’Alto Adige, chi vuole evitare la frenesia prenatalizia e le grandi masse di visitatori. Chi gioisce per prodotti locali fatti a mano e, inoltre, vuole ascoltare della musica, sia essa cantata o suonata con degli strumenti.

Nei 22 stand in legno decorati a festa saranno presentati e venduti prodotti tradizionali della Val Sarentino, unici e fatti a mano. Nella produzione sono impiegate materie prime naturali come lana, feltro, cuoio o legno. La lavorazione viene eseguita da mani esperte con la celebre abilità sarentinese (“Sarner Geschick”). Saranno proposti inoltre prodotti a base di latte locale, come il formaggio, e a base di pino mugo, speck e miele.

Una festa per tutti i sensi nel cuore dell’Alto Adige

Non solo i prodotti artigianali sono importanti, all’Avvento Alpino della Val Sarentino il cibo e le bevande hanno un ruolo altrettanto rilevante. Del resto i sarentinesi sono ritenuti degli eccellenti padroni di casa. I gestori dei vari stand gastronomici rifocilleranno gli ospiti affamati e assetati. Proporranno ai visitatori soprattutto specialità di propria produzione, come krapfen, pane di segale o i famosissimi “”Striezl” sarentinesi. “Così nasce un Avvento che conserva con cura le antiche tradizioni e accoglie il nuovo, una festa per tutti i sensi nel cuore della Val Sarentino”, affermano gli organizzatori.

Un momento clou dell’Avvento Alpino della Val Sarentino 2025 sarà la presentazione del nuovo libro “Heilige Nächte, Raue Zeiten: Sarner Geschichten von damals – für heute“. Nell’opera di Hildegard Kröss, che ha ispirato il motto di quest’edizione dell’Avvento Alpino della Val Sarentino, anziane e anziani della Val Sarentino raccontano di come vivevano il periodo natalizio e l’Avvento parecchi anni fa. All’inaugurazione di sabato 29 novembre sarà letta una selezione di passi del libro, che darà vita a un momento in cui ascoltare, stupirsi e fermarsi.

Fare acquisti e gustare specialità, raccogliere i punti e vincere premi fantastici

È ormai diventata una tradizione anche la lotteria “Stelle di Natale”, un’iniziativa dei commercianti della Val Sarentino. Per ogni acquisto o consumazione del valore di 5 euro nei negozi e locali pubblici della Val Sarentino, nonché agli stand dell’Avvento Alpino della Val Sarentino si riceve una stella adesiva. Per poter partecipare alla grande estrazione bisogna raccogliere 20 adesivi sulla propria tessera. Il primo premio consiste in 10.000 euro in monete mirSarner, ma i buoni regali da 5000 (2° premio) e 2500 euro (3° premio) non sono da meno. Potrebbero essere un graditissimo regalo di Natale aggiuntivo.

Informazioni sugli orari d’apertura:

Sabato 29 novembre
Domenica 30 novembre
Sabato 6 dicembre
Domenica 7 dicembre
Lunedì 8 dicembre
Sabato 13 dicembre
Domenica 14 dicembre
Sabato 20 dicembre
Domenica 21 dicembre
Stand prodotti: dalle ore 10 alle 18; stand gastronomici: dalle 10 alle 19.30

L’Avvento Alpino della Val Sarentino sarà inaugurato ufficialmente  sabato 29 novembre 2025 alle ore 17 in Piazza della Chiesa, a Sarentino (ma aprirà alle 10 anche il giorno dell’inaugurazione). Gli stand gastronomici saranno inoltre aperti il 4, 11 e 18 dicembre sera dalle ore 19 alle 23 in occasione dell’usanza “Klöckeln”.

Come raggiungere la Val Sarentino: Da Bolzano le visitatrici e i visitatori possono raggiungere la Val Sarentino in una ventina di minuti d’automobile, prendendo la SS 508 (statale Val Sarentino) in direzione nord. Inoltre la Val Sarentino può essere raggiunta molto facilmente anche con i mezzi pubblici. Maggiori informazioni sugli orari degli autobus del trasporto pubblico sono disponibili al link: https://www.sad.it/it.

Comments


Add Comment